Nazionali e Coppe Europee: sorteggi a Vienna il 18 luglio
Nazionali e Coppe Europee: sorteggi a Vienna il 18 luglio
Giornata di sorteggi, quella di domani (18 luglio ndr), nella sede della EHF (European Handball Federation), a Vienna. E riflettori puntati più fronti per quanto riguarda l’Italia. La Nazionale maschile, in primis, conoscerà le proprie avversarie nelle qualificazione ai Mondiali 2019. Contestualmente, le Nazionali U18 e U20, sempre al maschile, saranno inserite nei rispettivi gironi degli EHF Championships dell’estate prossima. Occhi puntati, infine, su SSV Bozen e Salerno, entrambe in attesa di sapere quali squadre affrontare nel primo turno di EHF Cup.
I sorteggi relativi alle Squadre Nazionali avranno inizio alle ore 15:00, mentre quelli delle Coppe Europee alle ore 11:00. In entrambi i casi, live streaming su youtube.com/ehftv e sul sito web www.pallamano.tv.
Qualificazioni Mondiali 2019
Azzurri inseriti in urna 3 assieme a Estonia, Grecia e Israele. Il sorteggio formerà un totale di 6 gironi, coi primi 5 da 4 squadre e l’ultimo da 3 sole formazioni. Passaggio del turno per la sola prima classificata, che accede alla fase dei Play-Off di qualificazione.
Questa la composizione delle urne:
Urna 1: Bosnia Herzegovina, Lituania, Olanda, Portogallo, Romania, Russia
Urna 2: Belgio, Finlandia, Lettonia, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Ucraina
Urna 3: Estonia, Grecia, Israele, Italia
Urna 4: Cipro, Lussemburgo, Turchia
Urna 5: Fær Øer, Georgia, Kosovo
Le gare del primo turno di qualificazione saranno disputate in tre periodi:
Round 12: 25-26 e 28-29 ottobre 2017
Round 34: 3-4 e 6-7 gennaio 2018
Round 56: 10-11 e 13-14 gennaio 2018
EHF Championships U18
La manifestazione si svolgerà dal 10 al 19 agosto 2018 in due differenti sedi, ovvero Tulln (Austria) e Tblisi (Georgia). Il sorteggio coinvolge 23 squadre totali, tutte non qualificate agli EHF EURO 2018 che assegnano invece il titolo europeo. Obiettivo: piazzarsi al primo posto, per centrare la qualificazione ai Campionati Europei di 1^ divisione del 2020.
Il sorteggio definirà non soltanto la suddivisione dei gironi, bensì anche la sede – tra Austria e Georgia – dove le squadre saranno impegnate. Già definito, in relazione al ranking e all’organizzazione delle due manifestazioni, il solo posizionamento di Austria, Georgia e Kosovo a Tulln, mentre di Georgia e Fær Øer a Tblisi.
Questa la suddivisione delle urne:
TEAMS POOL 1 | TEAMS POOL 2 | |
---|---|---|
1 | Svizzera | Repubblica Ceca |
2 | Bielorussia | Slovacchia |
3 | ITALIA | Turchia |
4 | Far Oer (Championship 2 – GEO) | Austria (Championship 1 – AUT) |
5 | Fyr Macedonia | Montenegro |
6 | Finlandia | Olanda |
7 | Grecia | Lettonia |
8 | Estonia | Ucraina |
9 | Georgia (Championship 2 – GEO) | Kosovo (Championship 1 – AUT) |
10 | Lituania | Gran Bretagna |
11 | Lussemburgo | Bulgaria |
12 | Irlanda (Championship 1 – AUT) |
EHF Championships U20
Anche in questo caso due sedi in ballo, ovvero Skopje (Fyr Macedonia) e Podgorica (Montenegro), con le gare che procederanno parallelamente nel periodo che va dal 20 al 29 luglio 2018. E in questo caso sono 22 le squadre coinvolte dal sorteggio del prossimo 18 luglio (h 15:00).
Questa la suddivisione delle urne:
TEAMS POOL 1 | TEAMS POOL 2 | |
---|---|---|
1 | Svizzera | Repubblica Ceca |
2 | Bielorussia | Slovacchia |
3 | ITALIA | Turchia |
4 | Far Oer | Austria |
5 | Macedonia (Championship 1 – MKD) | Montenegro (Championship 2 – MNE) |
6 | Finlandia | Olanda |
7 | Grecia | Lettonia |
8 | Ucraina | Moldavia |
9 | Estonia | Georgia |
10 | Gran Bretagna | Kosovo |
11 | Lituania | Bulgaria |
Coppe Europee
Per ciò che riguarda il Bolzano, l’avventura in EHF Cup inizierà dal turno di apertura della manifestazione, con andata in calendario il prossimo 3/4 settembre e ritorno il fine settimana successivo, quello del 9/10 settembre.
Gli altoatesini potranno trovare sulla propria strada un’avversaria tra Dubrava (CRO), Benfica (POR), Handball Elite (NOR), Zaporozhye (UKR), Praga (CZE), Valur (ISL), Maccabi (ISR), West Wien (AUT), Bocholt (BEL), Vojvodina (SRB), Dikeas (GRE), Besa Fam Gas (KOS), Kras/Volendam (NED), Esch (LUX) e Pölva Serviti (EST).
In EHF Cup femminile, invece, le campionesse italiane della Jomi Salerno esordiranno allo stesso modo nel 1° turno, con andata il 9/10 settembre e ritorno il 16/17 settembre.
Sarà il sorteggio a definire l’avversaria della compagine campana, fra Silkeborg-Voel (DEN), Blomberg-Lippe (GER), Dijon Bourgogne (FRA), Vaci NKSE (HUN), CSM Roman (ROU), Byasen Handball (NOR), Ankara (TUR), Lugi (SWE), Lubin (POL), Bera Bera (ESP), ZRK Medicinar (SRB), Brühl (SUI), Slavia Praga (CZE), Galychanka (URK).
Fonte Nazionali e Coppe Europee: sorteggi a Vienna il 18 luglio